Sensibilità dopo lo sbiancamento: da dove viene e come alleviarla?
17.06.2025
Sensibilità dentale dopo il trattamento sbiancante – perché può comparire?
Durante lo sbiancamento possono essere utilizzati prodotti che penetrano attraverso lo smalto e raggiungono la dentina. In alcune persone questo può causare una sensibilità temporanea, ad esempio durante l’assunzione di bevande calde o fredde, l’esposizione all’aria fredda o durante lo spazzolamento.
La sensibilità dopo lo sbiancamento è motivo di preoccupazione?
Nella maggior parte dei casi si tratta di un fenomeno passeggero. Tuttavia, se:
- il fastidio è molto intenso,
- persiste per un periodo prolungato,
- interferisce con le attività quotidiane,
è consigliabile consultare un dentista per escludere altre cause.
Come ridurre la sensibilità dopo lo sbiancamento?
1. Utilizzare dentifrici specifici per denti sensibili
Esistono dentifrici formulati con ingredienti che contribuiscono a ridurre la sensibilità e a proteggere lo smalto. Possono essere utili nella cura quotidiana dopo il trattamento.
2. Inserire pause tra una sessione e l’altra
Chi utilizza prodotti sbiancanti a casa può valutare l’opportunità di aumentare l’intervallo tra le applicazioni, dando ai denti il tempo necessario per recuperare.
3. Limitare bevande molto calde, fredde o acide
Durante il periodo di sensibilità è consigliabile evitare prodotti che possono accentuare il fastidio, come bevande estreme in temperatura o molto acide.
4. Spazzolare delicatamente con uno spazzolino morbido
Uno spazzolino a setole morbide e movimenti delicati possono contribuire a evitare ulteriori irritazioni.