Sbiancamento dentale non uniforme – perché accade e come risolverlo
27.06.2025
Lo sbiancamento dei denti può talvolta risultare non uniforme. Di seguito trovi le cause più comuni e alcune indicazioni utili per ottenere un risultato più omogeneo.
Perché i denti possono sbiancarsi in modo irregolare?
Differenze nella struttura dello smalto
Lo smalto può variare in spessore e porosità, influenzando la reazione ai prodotti sbiancanti. Queste differenze naturali possono portare a risultati non omogenei.
Applicazione non uniforme del prodotto
Le strisce o il gel sbiancante potrebbero non aderire in modo uniforme alla superficie dei denti, causando zone più chiare o più scure.
Presenza di otturazioni o altri restauri
Corone, faccette e otturazioni non cambiano colore con lo sbiancamento e possono mantenere una tonalità diversa rispetto ai denti naturali.
Comparsa di macchie preesistenti
In alcuni casi, il processo di sbiancamento può rendere più visibili aree di smalto modificate, ad esempio a causa di demineralizzazione.
Come ottenere un risultato più uniforme?
Tempo e costanza
Lo sbiancamento richiede tempo e i risultati possono apparire gradualmente. È importante seguire le istruzioni del produttore.
Applicazione accurata
Assicurarsi che le strisce siano ben posizionate o che il gel sia distribuito uniformemente può aiutare a migliorare l’omogeneità del risultato.
Consultare un dentista
Se le differenze di colore persistono, può essere utile una valutazione professionale. Un dentista può proporre soluzioni adeguate o trattamenti eseguiti in studio.
Cura dopo lo sbiancamento
Dopo il trattamento è possibile utilizzare dentifrici adatti all’uso quotidiano, utili come supporto alla normale igiene orale e alla manutenzione dell’aspetto dei denti.
Un esempio è Crest 3D White Brilliance Whitening 2-Step (113 g + 65 g), da utilizzare seguendo le istruzioni del produttore.